Non si tratta della cosiddetta "superluna", che
secondo gli astrologi porta sventure e catastrofi.
E' un fenomeno diverso: un evento astronomico che si verifica ogni diciannove anni, quando la Luna raggiunge la distanza minima dalla Terra. La caratteristica di questa volta è che la Luna, così vicina, è anche piena.

(Manila, Filippine)
Link articolo con fotogallery: repubblica.it
Ed ancora...
ASTRONOMIA
Toccare la Luna con un dito domani lo spettacolo nel cielo
Nella notte fra sabato e domenica la "luna piena gigante", un evento che si verifica ogni diciannove anni. Sarà al massimo della sua esposizione, e a una distanz di "soli" 353.400 chilometri
ROMA - Se il tempo sarà clemente, e le nuvole non si addenseranno a coprire il cielo come ormai da troppi giorni stanno facendo, domani sera c'è un appuntamento con uno spettacolo da non perdere: la luna piena gigante. Ma attenzione, non si tratta della cosiddetta "superluna", che secondo gli astrologi porta sventure e catastrofi. E' un fenomeno diverso: un evento astronomico che si verifica ogni diciannove anni, quando la Luna raggiunge la distanza minima dalla Terra. La caratteristica di questa volta è che la Luna, così vicina, sarà anche piena. E raggiungerà il culmine a mezzanotte.
Continua su: repubblica.it
Evento astronomico affascinante, che naturalmente, causa copertura nuvolosa persistente, sono riuscito malapena ad intravvedere..."come al solito".
Nessun commento:
Posta un commento