vibrante
il telefonino arriva sulla
pelle

Nokia ha depositato un brevetto per quello che potrebbe essere descritto come un "tatuaggio" composto da materiale ferromagnetico in grado di riprodurre impulsi di vibrazione da un dispositivo mobile collegato (segue)
Continua, con fotogallery (4), su: repubblica.it
"L'unica" (salvo varianti e sviluppi a me ignoti...ovviamente), applicazione di tale "dispositivo" che mi viene in mente, ad ora quantomeno, è come avvisatore di chiamata o messaggio, utile nel caso, non si abbia con se il cellulare.
Che, salvo potenzialità di trasmissione su distanze da me inaspettate, potrebbe essere utile o necessario, nel caso il cellulare stesso, in un eventuale più o meno prossimo futuro, sia, più o meno...anch'esso, integrato, se non con noi, con i nostri abiti, o accessori.
Nessun commento:
Posta un commento