
Il suo nome in codice è "SuperLuna" ed è stata battezzata così nel 1979: è la coincidenza del plenilunio con il momento di massimo avvicinamento alla terra, che si ripete circa una volta all'anno.
"Appare più grande del 14% rispetto al momento di massima lontananza" spiega Geoff Chester, dell'osservatorio navale statunitense, "e più luminosa del 30 per cento. Ma la differenza è così piccola che sarà molto difficile poterla notare a occhio nudo. La SuperLuna è a circa 357.000 chilometri dalla terra, più vicina di 25.000 chilometri rispetto alla media". In questa galleria l'incredibile spettacolo visto in giro per il mondo

San Francisco (ap)
Link articolo con fotogallery (19): repubblica.it
Altra fonte, altra fotogallery, in lingua inglese però...ma tanto, le immagini non hanno idioma, quindi...
Supermoon 2012 Photos: Big Full Moon Views
from Around the World
Foto della SuperLuna 2012: Vedute della Grande Luna Piena
da Intorno il Mondo

Link fotogallery (36): space.com
Più Grande, si è vista eccome, dalle mie parti...ovviamente, nuvole permettendo...
Uno Spettacolo di Luna.
Ovvero.
Una Super-Luna.
Nessun commento:
Posta un commento